
| LABORATORIO DI CANTO SOCIALE
A cura di Barbara Valentino e Salvatore Panu venerdi 15 gennaio 2010 Ore 18:00 presso il Centro Civico Lame, via Marco Polo 51 Il canto sociale è un concetto molto ampio, utile proprio in tal senso perché ci permette di comprendere la storia e l’attualità dei canti di protesta, di lotta, di lavoro e più in generale tutte le pratiche musicali delle culture popolari di tradizione orale. Nel recente passato, questa storia cantata, si riattiva in Italia a partire fin dagli anni Cinquanta con l’esperienza del Cantacronache e in maniera più diffusa a partire dai primi anni Sessanta con la nascita del Nuovo Canzoniere Italiano e quindi di tutti i Canzonieri diffusi in Italia (fra cui il Canzoniere delle Lame di Bologna) e soprattutto con la presa di coscienza da parte dei soggetti popolari stessi, dell’importanza e della bellezza della propria cultura popolare di tradizione orale, non più segno di inferiorità sociale ma tratto distintivo di riscatto delle differenze. Questa storia si arricchisce infatti anche con la diffusione delle ricerche antropologiche, sociali ed etnomusicologiche e l’intreccio continuo con i movimenti politici e culturali, con tutti quegli intellettuali rovesciati che hanno contribuito a questa presa di coscienza, incrociandosi in gran parte attorno all’esperienza dell’Istituto Ernesto De Martino. Il canto sociale rischia continuamente di farsi genere musicale ma sfugge sempre, grazie alla sua estensione, alle etichette di mercato, grazie alle ineluttabili nuove generazioni che hanno praticato successivamente la presa di parola critica sul mondo, ultima forse la pratica del rap. Quest’anno il laboratorio è dedicato ad Ivan Della Mea, cantore, poeta, scrittore, giornalista, uomo libero recentemente scomparso che ha pensato e cantato per più di quarant’anni e ci lascia ora un’eredità ricca di riflessioni e canti. Calendario dei prossimi incontri (gratuiti) 19 febbraio 2010 19 marzo 2010 16 aprile 2010 Info e iscrizioni : Biblioteca Lame Via Marco Polo, 21/13 Bologna, tel. 051 6350948 Bibliotecalame@comune.bologna.it www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/biblioteca_lame/index.php visita il sito www.ildeposito.org ----------------------------------------------- Se non l'hai ancora visto Guarda il video La Storia delle cose http://video.google.com/videoplay?docid=832123220649934845# L'histoire des choses Version sous-titrée en français du film "The Story of Stuff" (www.storyofstuff.com)http://video.google.com/videoplay?docid=-6351825321073919380# Annie Leonard ci spiega, in 20 minuti, qual'è il problema della corsa al consumismo iniziata negli anni 50. http://www.storyofstuff.com/index.html Il perchè oggi ci stiamo dirigendo contro un muro. Si ringrazia il progetto dePILiamoci a cura di Roberto Lorusso e Nello De Padova per la traduzione e il doppiaggio italiano. «Mr. Gandhi, cosa ne pensa della civiltà occidentale? - Credo che sarebbe un'ottima idea! - » (da un'intervista al Mahatma Gandhi)
|