
| 06 OTTOBRE 2011 LA FABBRICA DEI CLANDESTINI Capitolo 2: Ventimiglia
Prima Nazionale
Giovedì 6 Ottobre 2011 ore 20.30 al Cinema Lumiere, via Azzo Gardino 65 all'interno del TERRA DI TUTTI Film Festival
http://www.terradituttifilmfestival.org/programma/
LA FABBRICA DEI CLANDESTINI è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Teleimmagini?, collettivo di mediattivisti indipendenti, e Al-Sirat, associazione interculturale che promuove e incentiva politiche di accoglienza e inclusione sociale. Il progetto nasce per seguire e monitorare la gestione dello “stato di emergenza umanitaria” ufficialmente decretato dal governo italiano il 12 Febbraio 2011, in relazione all' “ eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai paesi del Nord Africa”. Siamo nella primavera 2011 da Manduria ci spostiamo a Ventimiglia zona di confine e da sempre al centro della gestione dei flussi migratori tra l'Italia ed il resto d'Europa. I tunisini presenti sulla linea del confine cercano di varcarla per arrivare in Francia. Le frontiere vengono chiuse e i migranti respinti. Il malessere diffuso che si produce in città fra residenti e tunisini è imputabile all'assenza di una soluzione adeguata alle esigenze dei migranti, ovvero un permesso di soggiorno che assicuri la possibilità di lavorare e spostarsi all'interno dei confini europei. Come riscontrato nel primo reportage nella località di Manduria, anche a Ventimiglia la risposta da parte delle istituzioni ripropone esclusivamente quelle politiche assistenzialiste previste dal piano emergenziale: continui spostamenti da un centro di accoglienza all'altro, garanzia di vitto e alloggio senza lo sviluppo di alcun percorso di integrazione, producendo nuova clandestinità. Il documentario riconsegna la parola ai migranti.
Credits: Regia: Teleimmagini Soggetto: V Bosnjak, A Cignarale, S. Puddu, I. Urru Montaggio: I. Urru Musica originale : Venco e Viktor Bosnjak Produzione: Teleimmagini Alsirat XM24
|