
| le Lettere illuminate Corso di miniatura tenuto da Tiziana Gironi
Prendendo ad ispirazione le miniature dei manoscritti medioevali rivisitate attraverso gli occhi di oggi, questo corso si propone di illustrare come si realizza la decorazione di un capolettera attraverso l’osservazione delle sue linee e delle sue forme. Si passerà alla progettazione e al disegno delle strutture che possono ornare ed avvolgere le capitali: fiori, erbe, rampicanti, foglie di acanto, uccelli, farfalle, insetti, geometrie, motivi stereotipati o quant’altro si possa immaginare per una composizione decorativa. Dal disegno, alla pittura, alla filigrana, si arriverà infine alla lettera illuminata. Questo corso è rivolto a chiunque ami il disegno e la pittura, o abbia voglia di cimentarsi in un’arte antica per aprirsi a nuove prospettive e progetti.
Tiziana Gironi è nata, vive e lavora a Bologna. Dopo la maturità si è specializzata presso la “Scuola Superiore di Disegno Anatomico dell’Università di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna” e per alcuni anni ha realizzato tavole anatomiche per l’editoria specializzata in pubblicazioni medico scientifiche. Ha disegnato per l’industria ceramica ed ha pubblicato con diversi editori sia italiani che stranieri libri per bambini. Si dedica all’illustrazione naturalistica e da oltre venti anni realizza i suoi acquarelli per la Fondazione Villa Ghigi (Centro per la conservazione della natura, la difesa dell’ambiente e la didattica delle scienze naturali). Dal 2008 si dedica alla miniatura ed ha miniato esemplari per FMR - Fondazione Marilena Ferrari.
Sabato 17 novembre dalle 17,30 dimostrazione gratuita aperta a tutti gli interessati
Date e orari del corso: giovedì 29 novembre dalle 15 alle 18 giovedì 6 dicembre dalle 15 alle 18 giovedì 13 dicembre dalle 15 alle 18
Costo: €120,00
Materiali a disposizione compresi nel costo: carta da acquarello semiruvida “Hammer Sholler 4r”, carta velina da ricalco pennino per gouache colori gouache “Winsor&Newton”
Materiali da portare: matita (hb) e temperino gomma, gomma pane, matita di gesso bianca “Cretacolor” o “Contè”, squadretta e righello, un bicchiere o una tazza per l’acqua, una tavolozza per artisti, oppure un piatto meglio se di ceramica, purché sia bianco, qualche straccetto per pulire pennelli e pennini una cannetta e un pennino punta sottile una boccetta di inchiostro calligrafico cremisi “Winsor & Newton”, un pennello di martora “Tintoretto” n°4 e uno n°0
Negozi di riferimento: “L’Artistica” via Andrea Costa n° 131/3 “Mesticheria bolognese” via San Felice n° 21/gh |