
| CORSI DI MINIATURA TENUTI DA TIZIANA GIRONI
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di miniatura tenuti da Tiziana Gironi
in ottobre ALFABETI E VERDURE Colorate verdure: ravanelli, zucchine, cipolle, finocchi… saranno gli insoliti soggetti con cui realizzare i nostri alfabeti e con matite pennelli e colori cimentarci in questo divertente esercizio. Questo corso è rivolto a chiunque ami il disegno e la pittura e abbia voglia di dar spazio alla propria immaginazione
Date e orari del corso: i giovedi 10, 17, 24, 31 ottobre dalle 15 alle 19 il corso è aperto a tutti costo € 120 per un massimo di 10 iscritti
in novembre ALFABETI E ANIMALI Le lettere dell’alfabeto con il movimento delle loro linee, saranno la fonte di ispirazione per disegnare e dipingere un qualsiasi animale, dalla cavalletta all’elefante e trasformarlo in una C o una E. Il ricciolo di una L può diventare la coda verde di un camaleonte oppure un pinguino impettito altro non sarà che una grossa I.
Date e orari del corso: i giovedi 7, 14, 21, 28 novembre dalle 15 alle 19 il corso è aperto a tutti costo € 120 per un massimo di 10 iscritti
Tiziana Gironi è nata, vive e lavora a Bologna. Dopo la maturità si è specializzata presso la “Scuola Superiore di Disegno Anatomico dell’Università di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna” e per alcuni anni ha realizzato tavole anatomiche per l’editoria specializzata in pubblicazioni medico scientifiche. Ha disegnato per l’industria ceramica ed ha pubblicato con diversi editori sia italiani che stranieri libri per bambini. Si dedica all’illustrazione naturalistica e da oltre venti anni realizza i suoi acquarelli per la Fondazione Villa Ghigi (Centro per la conservazione della natura, la difesa dell’ambiente e la didattica delle scienze naturali). Dal 2008 si dedica alla miniatura ed ha miniato esemplari per FMR – Fondazione Marilena Ferrari.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE PER IL CORSO ---Carta da acquarello semiruvida “ Hammer Shollers 4r” ---Carta velina da ricalco e carta da schizzo ---Matita (hb), gomma, gomma pane ---Una squadra e un righello --- cannetta, 1 pennino punta sottile, 1 pennino per gouache ---Una serie di pennelli tondi di martora n.2, n.0, n.00 e un pennello più economico n.3 ---Una tazza per l’acqua ---Una tavolozza per artisti, oppure un piatto bianco meglio se di ceramica ---Colori Gouache preferibilmente ”Winsor & Newtons” tavolozza consigliata: blu cobalto, blu oltremare, rosso cadmio, giallo cadmio, verde ossido, nero, seppia, ocra, bianco permanente ---Inchiostro calligrafico cremisi e blu “ Winsor & Newtons” ---Qualche straccetto per pulire i pennelli, o carta da cucina
Negozi di riferimento: “L’Artistica” via Andrea Costa n°131/3 “Mesticheria bolognese” via San Felice n°21/gh |