.jpg&width=100)
| Corsi di miniatura tenuti da Tiziana Gironi feb-marzo-aprile 2014
LE PAGINE DECORATE Gli intrecci vegetali, i tralci di spino in cui le foglie di edera si alternano in una geometria morbida, i fiori, gli animali, le creature di sogno erano le immagini che avvolgevano le pagine dei manoscritti e si infilavano fra le parole. Giocare con la pagina scritta disegnando composizioni decorative, bordure e cornici, adornandola ed arricchendola con il colore: acquarelli, guazzi e inchiostri per renderla preziosa, è l’intento di questo corso.
Date e orari del corso: 20, 27 febbraio, 6, 13 marzo dalle 15 alle 19. Costo: €120,00
DISEGNARE SULLE LETTERE Le lettere dell’alfabeto con il movimento delle loro linee, saranno la fonte di ispirazione per disegnare e dipingere un qualsiasi animale dall’ara al bue e trasformarlo in una A o una B. Possiamo immaginare piante, fiori, animali e con matite, pennelli e colori cimentarci in questo divertente esercizio.
Date e orari del corso: 20, 27 marzo, 3, 10 aprile dalle 15 alle 19. Costo: €120,00
PROFILO Tiziana Gironi è nata, vive e lavora a Bologna. Dopo la maturità si è specializzata presso la “Scuola Superiore di Disegno Anatomico dell’Università di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna” e per alcuni anni ha realizzato tavole anatomiche per l’editoria specializzata in pubblicazioni medico scientifiche. Ha disegnato per l’industria ceramica ed ha pubblicato con diversi editori sia italiani che stranieri libri per bambini. Si dedica all’illustrazione naturalistica e da oltre venti anni realizza i suoi acquarelli per la Fondazione Villa Ghigi (Centro per la conservazione della natura, la difesa dell’ambiente e la didattica delle scienze naturali). Dal 2008 si dedica alla miniatura ed ha miniato esemplari per FMR – Fondazione Marilena Ferrari.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE PER IL CORSO ---Carta da acquarello semiruvida “ Hammer Shollers 4r” ---Carta velina da ricalco e carta da schizzo ---Matita (hb), gomma, gomma pane ---Una squadra e un righello --- cannetta, 1 pennino punta sottile, 1 pennino per gouache ---Una serie di pennelli tondi di martora n.2, n.0, n.00 e un pennello più economico n.3 ---Una tazza per l’acqua ---Una tavolozza per artisti, oppure un piatto bianco meglio se di ceramica ---Colori Gouache preferibilmente ”Winsor & Newtons” tavolozza consigliata: blu cobalto, blu oltremare, rosso cadmio, giallo cadmio, verde ossido, nero, seppia, ocra, bianco permanente ---Inchiostro calligrafico cremisi e blu “ Winsor & Newtons” ---Qualche straccetto per pulire i pennelli, o carta da cucina
Negozi di riferimento: “L’Artistica” via Andrea Costa n°131/3 “Mesticheria bolognese” via San Felice n°21/gh
|